Riportiamo qui di seguito le domande più frequenti poste dagli utilizzatori. Se non trova la risposta che cerca, ci scriva utilizzando l'indirizzo contact@calendae.com, provvederemo a risponderle nel modo più esauriente possibile!

Posso provare Calendae prima di abbonarmi?

Si, utilizzando il conto seguente: ID Utente: calendae
Password: demo
Questo conto permette di utilizzare le principali funzioni dell'agenda individuale.

Qual è la differenza tra l'agenda individuale e l'agenda condivisa?

Se varie persone desiderano gestire e servirsi congiuntamente dell'agenda, è necessario utilizzare l'agenda condivisa, creando un gruppo di utenti.

Se invece vuole utilizzare da solo l'agenda e eventualmente permetterne la consultazione ad un altra persona (ad esempio il coniuge o un amico), utilizzi l'agenda individuale.

Qual è la differenza tra la versione PIM e la versione completa?

La versione PIM permette la gestione solo dell'agenda e della rubrica, mentre con la versione completa si ha in più la funzione di gestione delle attività e dei documenti.

La versione di valutazione mette a disposizione tutte le funzionalità della versione completa, compresa la gestione delle email, delle attività e dei documenti, con 1Mo di memoria disponibile per i documenti. Se decide di abbonarsi, potrà scegliere la versione PIM o la versione completa.

La versione complete mette a disposizione 100 Mo di memoria per registrare i documenti. All'occorrenza può chiedere l'estensione della memoria disponibile.

A cosa serve il campo del gruppo con relativi ID utente e password che appare nel corso della connessione?

Il campo del gruppo deve essere compilato solo dagli utenti dell'agenda condivisa.

Quali sono le limitazioni d'utilizzo di Calendae?

Dopo l'iscrizione può utilizzare gratuitamente tutte le funzionalità di Calendae per 30 giorni. Al termine del periodo di valutazione deve sottoscrivere l'abbonamento di 1 anno con tariffa da 49,95 € con IVA per l'agenda individuale, o di 39,95 € con IVA per ogni agenda condivisa (minimo 2 agende).

Attualmente il numero di eventi riportati su ogni agenda non è limitato, così come non lo sono i contatti della rubrica o le attività. Tuttavia ci riserviamo il diritto di fissare un limite, in particolare durante il periodo di valutazione gratuito, qualora dovessimo constatare degli abusi. Lo spazio memoria riservato ai documenti è invece limitato a 100 Mo, ma può essere esteso acquistando spazio supplementare.

Come si effettuano i pagamenti?

I pagamenti tramite carta di credito direttamente dal sito Calendae.com sono totalmente gestiti dalla nostra banca.

Quando effettua una scelta a pagamento, appare l'indicazione del prezzo dell'applicazione ed il periodo di utilizzo; contemporaneamente si apre una finestra, predisposta dalla nostra banca dove sono riportati i vari tipi di pagamento (carta di credito o assegno).

Le raccomandiamo di utilizzare la carta di credito per il pagamento, che permette l'attivazione immediata dell'applicazione. Questa modalità di pagamento è perfettamente sicura in quanto avviene in SSL (metodo di trasmissione criptata di dati). Il suo numero di carta di credito viene ricevuto direttamente dalla nostra banca che gestisce il pagamento confermando istantaneamente la transazione.

In caso di pagamento tramite assegno, all'ordine di SARL AD VITAM, lo invii all'indirizzo seguente, citando l’ID utente o il gruppo d'appartenenza:
AD VITAM
207, Allee du clos des chaumonieres
45160 Olivet
France

Come sincronizzare un Palm con l'agenda Calendae solo di tanto in tanto in quanto non ho bisogno di una connessione ad Internet permanente?

L'impostazione predefinita di sincronizzazione del PDA con sistema operativo PalmOS® e l'agenda è: ad ogni utilizzo della funzione HotSync®. Tuttavia è possibile modificare questa impostazione cliccando su "HotSync/Personalizzare" dl PalmDeskTop. Qui troverà le 2 icone CalendaeDiary e CalendaeContacts e potrà modificare le impostazioni prima di utilizzare la funzione HotSync®.

Perché utilizzate i cookies?

I cookies permettono di memorizzare le informazioni fornite dall'utente per evitare che sia costretto ad inserirle nuovamente. Li utilizziamo per memorizzare l’ID utente e il nome del gruppo perché lei non sia costretto ad inserire la sua password ad ogni connessione.

Utilizziamo un cookie anche durante le sincronizzazioni con il suo PDA, per ritrovare la sua agenda.

Quando mi collego al mio conto Calendae, visualizzo la pagina iniziale senza un messaggio d'errore. Perché?

Per ragioni di sicurezza, utilizziamo un cookie contenente una password per evitare che un terzo non autorizzato, in possesso del suo identificativo, possa consultare la sua agenda. Per tutte queste ragioni, se il suo navigatore non accetta i cookies, non potrà consultare l'agenda Calendae. Se utilizza Internet Explorer deve impostare la sicurezza ad un livello non superiore a "Medio alto" (dal menu Strumenti-Opzioni Internet-Protezione).

Il programma propone una lista di giorni festivi per ogni paese. Possono modificare questa lista?

Certamente. Può creare, modificare o cancellare i giorni festivi. A tale fine, occorre caricare nella propria agenda la lista predefinita di giorni festivi di un dato paese per poi modificarla o crearne una ex novo. Proceda come segue: selezioni dalla sua agenda 'Parametri' e 'Accesso alla lista dei giorni festivi'.

Consulto regolarmente il mio conto Calendae. Posso evitare di inserire ogni volta l’ID utente, la password e il nome del gruppo?

Si, deve memorizzare direttamente l'URL seguente nel suo navigatore internet:
http://www.calendae.com/lg/viewdiary.aspx?pseudo=xxx&password=yyy&domaine=zzz&langueid=4
mettendo al posto di xxx l’ID utente, di yyy la password e di zzz il nome del gruppo (quest'ultimo campo è vuoto se non fa parte di un gruppo).

Può anche memorizzare direttamente l'URL seguente nel suo cellulare, per consultare la versione WAP : http://www.calendae.com/c.asp?P=xxx&M=yyy&D=zzz
mettendo al posto di xxx l’ID utente, di yyy la password e di zzz il nome del gruppo (quest'ultimo campo è vuoto se non fa parte di un gruppo).

I miei dati personali sono protetti? Chi può consultarli?

Nella spiegazione che segue, per 'dati personali' intendiamo sia i suoi dati personali, (ID utente, password, e-mail, n. di tel., ecc.), sia i dati dell'agenda (eventi, rubrica, ecc.).

Si, i suoi dati personali sono protetti e salvati ogni giorno. L'accesso al nostro database è protetto.

Quando lei cancella un dato, questo viene definitivamente eliminato dal nostro database e dai backup. E quando estingue l'abbonamento tutti i suoi dati vengono eliminati.

Ci impegnamo a non trasmettere i suoi dati a terzi. Il suo indirizzo e-mail verrà utilizzato unicamente allo scopo di inviarle informazioni sul servizio e il suo numero di cellulare unicamente per l'invio di SMS.

Detto ciò le consigliamo di scegliere una password complessa (di almeno 8 lettere e numeri senza senso compiuto o riferimenti alla sua persona) e di modificarla frequentemente. Si ricordi di applicare queste regole anche alle password delle persone che hanno un diritto d'accesso alla sua agenda.

Cosa significa il termine 'Calendae'?

'Calendae' significa 'Calendario', in latino.